Sono concluse ieri le gare dei campionati europei Xc 2025, con la vittoria di Tom Pidcock nella gara più attesa, quella degli Elite.

La rassegna continentale è iniziata con il piede giusto per la nazionale italiana, che ha vinto la medaglia d'oro nel Team Relay (staffetta), ha conquistato un terzo posto nell'XCC (short track) Junior con Federico Brafa, un quarto posto con Giorgia Pellizzotti nell'XCC Junior femminile, un quinto e un sesto posto negli XCC Elite grazie a Chiara Teocchi e Luca Braidot.

Ma le gare più attese sono state quelle del cross country, la disciplina olimpica, che sono andate in scena dal venerdì alla domenica.
Anche qui, qualche bella soddisfazione ce la siamo portata a casa, soprattutto grazie ai più giovani.
Ecco un breve resoconto, i recap e le classifiche di tutte le categorie.
Donne Junior
La prima gara Xc dei campionati europei 2025 è stata quella delle donne Junior, categoria in cui ha vinto la svizzera Anja Grossmann davanti alla slovena Maruša Tereza Šerkei e alla ceca Barbora Bukovská.

Prima delle italiane è giunta Giorgia Pellizzotti, 19ª sul traguardo, mentre Elisa Ferri e Nicole Azzetti sono arrivate rispettivamente 26ª e 27ª.

Qui sotto gli highlights:
Qui sotto, la classifica completa:
Junior Uomini
Nella gara Junior maschile si torna a vedere la maglia azzurra nelle prime posizioni, grazie al campione italiano Federico Brafa, che dopo aver vinto il bronzo nello short track, si porta a casa l'argento nell'XCO dopo aver lottato per la vittoria fino all'ultimo centimetro.


La gara, infatti, si è decisa solo allo sprint, che è stato vinto dall'austriaco Anatol Friedl sull'atleta azzurro, che può dirsi comunque soddisfatto del suo europeo e della sua crescita dell'ultimo periodo. Bravo!
Terzo posto per lo svizzero Lewin Iten.

Diciassettesimo posto per Ettore Fabbro, 22° per Elia Rial e 36° per Pietro Cao.

Qui sotto, gli highlights della gara:
Qui sotto, le classifiche complete:
U23 Donne
Il risultato più importante, la nazionale italiana l'ha portato a casa proprio in questa categoria, grazie alla vittoria di Valentina Corvi, che negli ultimi mesi sta dimostrando una condizione, una costanza e una maturità mai viste prima.

L'atleta del Team Canyon Collective ha preso il comando sin da subito, prima insieme alla svizzera Anina Hutter (poi giunta seconda), poi in solitaria, per tagliare il traguardo a braccia alzate. Fenomenale!
Terzo posto per la tedesca Sina Van Thiel.

Settimo posto per Sara Cortinovis e 11° per Lucia Bramati: bravissime anche loro.
Qui sotto, gli highlights:
Qui sotto, la classifica completa:
U23 Uomini
La gara U23 è stata vinta dal fuoriclasse francese Adrien Boichis, che nonostante sia molto giovane, in Coppa del Mondo corre con gli Elite ed è costantemente nelle prime posizioni.

I pronostici erano tutti a suo favore, ma anche a favore di Albert Philipsen, che guarda caso ha fatto secondo alle spalle del francese.
Terzo posto per lo svizzero Finn Treudler.

Prestazione opaca per gli atleti azzurri, con l'atleta di punta Elian Paccagnella in giornata no dopo un periodo particolarmente stancante, che chiude in 33ª posizione. Meglio di lui ha fatto Fabio Bassignana, 22° sul traguardo. Trentacinquesimo Giulio Peruzzo.
Qui sotto, gli highlights:
Qui sotto, la classifica completa:
Elite Donne
La svedese Jenny Rissveds bissa il successo dello short track e si porta a casa la seconda maglia di campionessa europea del fine settimana.

Secondo posto per la britannica Evie Richards e terzo per la svizzera Nicole Koller.

Ottimo quarto posto per la nostra Martina Berta, che ha dato tutto quello che aveva per chiudere al meglio la prima parte di stagione e concedersi un breve periodo di relax in vista del finale.
Quindicesimo posto per Chiara Teocchi, che era 12ª ma è stata retrocessa da una caduta, per fortuna senza conseguenze. Ventesima l'altra azzurra Nicole Pesse.
Qui sotto, gli highlights:
Intanto, ecco la classifica completa:
Elite Uomini
Come da pronostico, la gara più attesa è stata vinta da Tom Pidcock: due gare in Mtb e due vittorie consecutive per lui, prima in Coppa del Mondo ad Andorra e poi agli europei Xc 2025.

Secondo posto per il suo connazionale Charlie Aldridge e terzo posto per il danese Simon Andreassen, che dopo un problema fisico avuto a inizio stagione sembra ritornato ai suoi livelli.

Gara solida e ottavo posto finale (nonostante una foratura nel finale) per l'azzurro Juri Zanotti, anche lui sta dimostrando una bella crescita in questi mesi, davvero bravo.
Nei primi giri, in testa alla corsa c'era anche Luca Braidot, ma poi (purtroppo) ha avuto un problema meccanico che lo ha costretto al ritiro. Non sappiamo che tipo di problema, qualcuno dice al reggisella, ma non abbiamo notizie ufficiali...

Simone Avondetto non è stato mai veramente in gara e quindi non è riuscito a difendere la maglia di campione europeo conquistata lo scorso anno in Romania. Per lui un 22° posto sul traguardo.

Da menzionare il 18° posto di Nino Schurter, la sua gara è stata condizionata da una brutta caduta, per fortuna senza grosse conseguenze e da una foratura lontano dalla zona tecnica.
Qui sotto, gli highlights:
Qui sotto, la classifica completa:
Per altre informazioni Uec.ch oppure visitate il canale YouTube di Uec Cyclisme.
Condividi con
Tags
Sull'autore

Daniele Concordia
Mi piacciono il cross country e le marathon, specialità per le quali ho un'esperienza decennale. Ho avuto un passato agonistico sin da giovanissimo, ho una laurea in scienze motorie e altri trascorsi professionali nell’ambito editoriale della bici.
Altri Articoli
Per commentare devi essere registrato al sito. Accedi
Articoli Simili
Iscriviti alla nostra newsletter
