

Dopo 15 anni, la Val Gardena sarà di nuovo palcoscenico del Campionato del Mondo UCI Marathon: il Mondiale Marathon 2030, infatti, si terrà dal 13 al 16 giugno durante la Hero Sudtirol Dolomites e sarà affidata al comitato organizzatore della Hero.
L’assegnazione è avvenuta in occasione del 194esimo Congresso UCI, che si è tenuto, come di consuetudine, in occasione dei Campionati del Mondo di ciclismo su strada, e per l’occasione la buona novella è giunta da Kigali in Ruanda, sede delle prove iridate 2025.

Mondiale Marathon 2030: i percorsi e le dichiarazioni
La proposta Hero per l’evento mondiale prevede i due iconici percorsi che hanno reso la gara un “must have” nel curriculum di ogni appassionato di Mtb: dal tracciato di 86 km (4.500 m di dislivello) per gli uomini al percorso di 60 km (3.200 m di dislivello) per le donne.

«Siamo onorati ed emozionati di aver riportato una competizione così prestigiosa in Val Gardena, - ha commentato Gerhard Vanzi responsabile dell’organizzazione della HERO Südtirol Dolomites - e in questa occasione vogliamo ringraziare l’UCI per la fiducia che ha riposto ancora una volta in noi e tutti gli enti e le organizzazioni del territorio che hanno creduto nel progetto di un mondiale UCI di Mountain Bike Marathon in Val Gardena».

«La HERO in questi anni, non solo nel mondo delle marathon, ha rappresentato un punto di riferimento per ogni organizzatore. L’assegnazione del Campionato del Mondo del 2030, a quindici anni esatti di distanza dalla precedente, è quindi un riconoscimento quanto mai meritato che premia l’amico Gerhard Vanzi e tutto il suo gruppo di lavoro, capaci ogni anno di offrire sempre qualcosa di nuovo e spostare l’asticella più in alto per quanto riguarda la qualità organizzativa, l’attenzione all’ambiente e il livello tecnico – ha dichiarato Cordiano Dagnoni, Presidente Federazione Ciclistica Italiana – e l’assegnazione è anche la conferma che il nostro movimento sportivo è in grado di offrire proposte organizzative di assoluto livello, in tutti i settori del ciclismo, potendo contare su società e dirigenti qualificati, competenti e, come nel caso della HERO, visionari. Il mio ringraziamento va a tutti loro oltre che ad Enti locali e Istituzioni, che credono nel ciclismo come leva per la promozione del nostro splendido Paese e contribuiscono, con il proprio impegno, alla realizzazione di eventi che portano lustro a tutto il movimento sportivo italiano».

Soddisfazione e gratitudine sono state espresse anche dai rappresentanti istituzionali, quali il presidente della provincia autonoma di Bolzano e il sindaco di Selva di Val Gardena, i quali hanno sostenuto con orgoglio la candidatura per l'assegnazione del Mondiale Marathon 2030.
Come accennato, già nel 2015, la Hero e quindi Selva di Val Gardena avevano ospitato il Campionato del Mondo Marathon. In quell'edizione, conquistarono la maglia iridata l’austriaco Alban Lakata, che lì vinse il suo secondo titolo nella disciplina marathon, e la norvegese Gunn-Rita Dhale (medaglia d’oro nel cross country ad Atene 2004) che portò a casa il suo sesto mondiale nelle prove marathon.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, qui il sito ufficiale del Mondiale Marathon 2030 in Val Gardena: www.dolomitesvalgardena2030.com.
Condividi con
Tags
Sull'autore

Redazione MtbCult
Resoconti, video, nuovi eventi, nuovi prodotti, ovvero tutto ciò che proviene dal mondo della bike industry e che riteniamo di interesse per gli appassionati di mountain bike.
Altri Articoli
Per commentare devi essere registrato al sito. Accedi
Articoli Simili
Iscriviti alla nostra newsletter
