

Si chiama Yeti LTe e segue le orme della MTe presentata a giugno, ossia una e-Mtb pensata per essere prima di tutto una valida Mtb.
Insomma, la filosofia unica e distintiva della casa del Colorado.
Ma entriamo subito nei dettagli.

Yeti LTe: i dettagli tecnici
Cosa caratterizza la nuova Yeti LTe?
Certamente la sospensione posteriore Sixfinity, una firma distintiva di Yeti in campo e-Mtb, e anche alcune soluzioni tecniche già viste sulla MTe:
- - corsa posteriore: 160 mm
- - corsa anteriore: 170 mm
- - diametro ruote: 29" oppure MX
- - taglie da S a XL
- - fibra di carbonio rinforzata con Vectran contro gli impatti
- - sospensione posteriore Yeti Sixfinity
- - allineamento ottimizzato fra leveraggi e ammortizzatore
- - protezioni su tubo obliquo, foderi bassi e leveraggi
- - regolazione rapporto di leveraggio su 3 posizioni
- - angolo di sterzo più aperto della 160e (64°)
- - reach aumentato di 5 mm rispetto alla 160e
- - stack aumentato per aumentare la confidenza sul ripido
- - drive unit: Bosch Performance Line CX (LTe C2 e T3) oppure CX-R (LTe T4)
- - batteria da 800 Wh (opzionale da 600 Wh)
- - compatibile con range extender Bosch (250 Wh)







Yeti LTe: la geometria
Di seguito le specifiche complete delle 4 taglie previste per la Yeti LTe:

Il grafico in basso mostra come cambia il rapporto di leveraggio della sospensione posteriore in base al punto di attacco inferiore dell'ammortizzatore.
Cambia anche il Sag suggerito, fra il 25 e il 35%, e cambia anche leggermente la corsa della ruota posteriore (160-164 mm).

In basso, invece, un confronto fra i livelli di anti-squat della Yeti MTe e la nuova LTe: in generale la sospensione Sixifnity spicca per un livello di anti-squat (ovvero di efficienza di pedalata) molto alto in relazione alla sua escursione.

Yeti LTe: allestimenti, pesi e prezzi
Sono previsti 3 allestimenti di cui vi riportiamo di seguito i prezzi al pubblico per l'Italia e, più in basso, le specifiche di montaggio:
Yeti LTe T4: 14699€ - 23,4 Kg
Yeti LTe T3: 12999€ - 23,3 Kg
Yeti LTe C2: 10199€ - 23,5 Kg
Di seguito il dettaglio degli allestimenti, a cominciare dalla T4:



Per informazioni YetiCycles.com oppure DSB-Bonandrini.com
Qui tutti i nostri articoli, test e approfondimenti sulle bici Yeti
Condividi con
Tags
Sull'autore

Simone Lanciotti
Sono il direttore e fondatore di MtbCult (nonché di eBikeCult.it e BiciDaStrada.it) e sono giornalista da oltre 20 anni nel settore delle ruote grasse e del ciclismo in generale. La mountain bike è uno strumento per conoscere la natura e se stessi ed è una fonte inesauribile di ispirazione e gioia. E di conseguenza MtbCult (oltre a video test, e-Mtb, approfondimenti e tutorial) parla anche di questo rapporto privilegiato uomo-Natura-macchina. Senza dimenticare il canale YouTube, che è un riferimento soprattutto per i test e gli approfondimenti.
Altri Articoli
Per commentare devi essere registrato al sito. Accedi
Articoli Simili
Iscriviti alla nostra newsletter
