COMUNICATO UFFICIALE
C’è una nuova Pole in arrivo e ridefinirà il modo il cui un telaio viene fabbricato.
La produzione del nuovo telaio, che sarà chiamato Machine, sarà interamente robotizzato e realizzato al 100% in Finlandia.
I primi pezzi dovrebbero essere disponibili per i primi mesi del nuovo anno, anche se una campagna di prevendita inizia proprio oggi 24 novembre.
La Pole Machine sarà una bike da 29″ con travel di 180 mm davanti e 160 mm al posteriore.
Il design è opera di Leo Kokkonen ed è quindi 100% Pole.
L’altra novità, oltre al processo di lavorazione completamente automatizzato, è il materiale utilizzato: alluminio 7075 T6 anziché la tradizionale lega per bici 6061 T6 o il carbonio.
L’alluminio 7075 T6 è 1,7 volte più resistente della tradizionale lega di alluminio per bici. Ciò rende possibile fabbricare un telaio molto più leggero delle normali bici in alluminio. Questo materiale di alta qualità è utilizzato anche nell’industria aerospaziale.
Se lo confrontiamo con il carbonio, il processo di lavorazione con questo materiale è più veloce e più pulito.
La Pole Machine non necessita di verniciatura.
Una caratteristica del materiale usato e del processo di lavorazione è che il telaio non è soggetto a graffi e usura. La superficie dell’alluminio 7075 è dura e la superficie lavorata nasconde la possibilità di graffi e usura.
La finitura grezza del telaio risulta, quindi, anche piacevole esteticamente.
Alcune particolarità della Pole Machine:
– ammortizzatore asimmetrico, per creare più spazio sul tubo verticale
– instradamento esterno dei cavi
– tre supporti porta-borraccia
– standover più basso
– super clearance: è possibile montare uno pneumatico da 3″ alla ruota posteriore.
La Pole Machine, secondo le intenzioni, sarà più leggera, più veloce e più resistente rispetto ai modelli precedenti, come ad esempio la Pole Evolink.
Il prezzo per il solo telaio è di € 3.450.
E dopo la Machine, Pole ha già altri progetti in cantiere: una Mtb da Dh con travel da 200 mm che parteciperà alla Coppa del Mondo UCI DH pilotata dal norvegese Isak Leivsson, una trail bike da 140mm e infine una bici assistita elettricamente.
Per info: Polebicycles.com