Che i prezzi delle bici siano aumentati è (purtroppo) un dato di fatto e le Mtb a pedalata assistita non fanno eccezione: ne abbiamo già parlato tanto nei mesi scorsi (ad esempio qui), abbiamo cercato di indagare le cause, abbiamo dato spazio alla voce delle aziende.
Ma chi pedala da poco ed è spaventato dalla giungla dei prezzi, come può fare per orientarsi?
La scelta della e-Mtb per iniziare può essere meno ardua seguendo alcune semplici linee guida e scorrendo la selezione che abbiamo preparato per voi: innanzi tutto, 15 modelli di e-Mtb il cui prezzo si aggira intorno ai 2500 € o è anche inferiore.
A questi aggiungiamo altri 5 modelli, di marchi piuttosto blasonati, il cui budget è lievemente superiore ma comunque contenuto entro i 3000 €.
Quali sono, quindi, i fattori da tenere presente se si vuole una "vera" mountain bike elettrica ma non si vuole (o non si può) spendere una cifra eccessiva?
TELAIO
Se parliamo di e-Mtb meno costose, stiamo parlando di modelli cosiddetti "entry level", pensate per i biker con meno esperienza, che prediligono uscite non troppo estreme e che magari utilizzano la e-Mtb anche in città e per gli spostamenti personali.
Due le caratteristiche del telaio: il materiale è l'alluminio e non c'è la doppia sospensione.
Le e-Mtb hardtail in alluminio sono robuste, affidabili, più facili da usare, hanno in genere pesi più contenuti e vanno bene su terreni off-road meno accidentati, magari per le lunghe distanze e con lunghe salite.
Ovviamente, se cercate il telaio in carbonio oppure una e-Mtb bi-ammortizzata, allora il prezzo sale sensibilmente. Ma probabilmente, per avvicinarsi al mondo delle e-Mtb né l'uno né l'altra sono così necessari...
BATTERIA E MOTORE
La potenza del motore, la capacità e l'autonomia della batteria sono elementi che incidono inevitabilmente sul prezzo finale.
Le e-Mtb che vi proponiamo montano batterie che non superano i 500 Wh: è un buon compromesso, anche se oggi esistono sul mercato batterie più grandi e più capaci, da 630 Wh, 750 Wh e addirittura da 900 Wh.
L'integrazione della batteria nel tubo obliquo sta ormai diventando uno standard, a tutto vantaggio dell'estetica e della maggiore protezione della batteria stessa.
Le unità motrici delle e-Mtb che abbiamo incluso nella nostra selezione sono in molti casi di produttori eccellenti (Bosch, Yamaha) anche se magari non sono quelli di ultimissima generazione. In alcuni casi, invece, sono presenti motori proprietari.
Comunque l’affidabilità dei motori elettrici per e-Mtb ha raggiunto un ottimo livello anche sui modelli più economici.
COMPONENTI
E' scontato dire che su una e-Mtb "economica" non troverete componenti di alta gamma né le ultime novità uscite sul mercato. E del resto, forse, se siete dei principianti non avete neanche bisogno 🙂
Comunque, su una e-Mtb che si aggira intorno ai 2500 € troverete sicuramente componenti di media gamma resistenti, affidabili, dalla manutenzione anche più semplice.
E nulla vieta che, quando sarete diventati più esperti, potrete sempre fare un upgrade della vostra e-Mtb, andando a sostituire alcuni componenti.
Se volete approfondire il discorso sui componenti per e-Mtb, potete leggere questo articolo.
RUOTE
Tutte o quasi le e-Mtb che fanno parte del nostro elenco hanno ruote da 29": c'è un motivo? Solo perché sono diventate le più diffuse?
In realtà, le ruote da 29" danno più stabilità e specialmente su una Mtb elettrica danno anche più trazione e facilità di guida.
Considerando che chi acquista una e-Mtb entry level magari non è molto esperto di guida, questo formato di ruota potrebbe aiutare.
Anche se il formato delle ruote non è una priorità e non influenza il prezzo della bici.
E ora, scorrete il nostro elenco dei 15 modelli di e-Mtb per iniziare a pedalare: magari potreste trovare quella con il giusto rapporto qualità/prezzo.
motore Atala AM80, batteria 500Wh, cambio Shimano Alivio, forcella Zoom 860 AMS
motore proprietario, batteria 500 Wh, gruppo Shimano Alivio, forcella SR Suntour XCM
motore Bosch Performance Cruise, batteria 500 Wh, cambio Shimano Alivio, forcella Sr Suntour XCM32
motore Yamaha Syncdrive Core, batteria 500 Wh, forcella Sr Suntour XCM, cambio Shimano Alivio
Haibike HardSeven 4, € 2.599 (27,5”)
motore Bosch Performance Line, batteria 400 Wh, cambio Shimano Alivio, forcella Sr Suntour XCM32
Ktm Macina Ride 491, € 2499
motore Bosch Active Line Plus Gen. 3, batteria 400 Wh, cambio Shimano Altus, forcella Sr Suntour XCM
Lapierre Overvolt HT 5.4, € 2499
motore Yamaha PW-TE, batteria da 400Wh, forcella Sr Suntour, cambio Shimano Acera
Liv Tempt E+ 2, € 2549
motore Yamaha SyncDrive Core, batteria 500 Wh, forcella Sr Suntour, cambio Shimano Alivio
Lombardo Sestriere 5.0, € 2249
motore Bosch Performance Gen. 3, batteria 400 Wh, cambio Shimano Altus, forcella Sr Suntour XCM
motore proprietario, batteria 504 Wh, cambio Shimano Altus, forcella Sr Suntour
Olympia Master 630, € 2514
motore Ananda M81, batteria da 625 Wh, cambio Shimano Alivio, forcella RST Blaze RL
Orbea Keram 30, € 2499
motore Bosch Active, batteria 400 Wh, forcella Sr Suntour X1, gruppo Shimano Deore
motore Yamaha PW-CE, batteria 400 Wh, forcella SR Suntour XCT30, cambio Shimano Altus
Radon ZR Team Hybrid Performance 8.0 500, € 2049
motore Bosch Performance Line, batteria da 500 Wh, forcella RockShox Recon Silver RL, gruppo Shimano Deore
Rockrider E-ST 900, € 2.099
motore Brose T, batteria da 500 Wh, forcella RockShoxJudy, gruppo Shimano Deore
E SE AGGIUNGETE 500 €...
Se il vostro budget è leggermente più alto e potete arrivare a spendere fino a 3000€ per la vostra e-Mtb, possiamo suggerirvi altri modelli, che vi elenchiamo qui di seguito: sono sempre in alluminio e hardtail, ma i componenti sono di un livello superiore.
motore Shimano E7000, batteria 522 Wh, forcella SR Suntour XCM32, cambio Sram X5
motore Bosch Performance Line Cruise Gen. 3, batteria 500 Wh, forcella Sr Suntour X1, cambio Shimano 9v
motore Shimano Steps EP8, batteria 630 Wh, forcella Sr Suntour XCM34, gruppo Shimano Deore
Cube Reaction Hybrid One 500, € 2.649
motore Bosch Performance CX Gen. 4, batteria da 500 Wh (opzione da 625), cambio Shimano Deore, forcella SR Suntour XCM
motore Bosch Active Line Plus, batteria 500 Wh, forcella Sr Suntour XCM34, cambio Shimano 9v
Per approfondimenti sulle e-Mtb, qui potete trovare tutti i nostri articoli e test sull'argomento.
Se invece siete interessati alle e-bike per uso urbano, allora vi rimandiamo al sito Ebikecult.it.
Condividi con
Tags
Sull'autore
Veronica Micozzi
Mi piace leggere, scrivere, ascoltare. Mi piacciono le storie. Mi piace lo sport. Mi piacciono le novità. E riconosco la sana follia che anima i seguaci della bici. Credo di aver capito perché vi (ci) piace tanto la Mtb, al di là della tecnica, delle capacità, dell’agonismo: è per quella libertà, o illusione, di poter andare ovunque, di poter raggiungere qualsiasi vetta, di poter superare i propri limiti che solo le due ruote sanno regalarti…