

FRIEDRICHSHAFEN - Novità per l'enduro in casa Michelin: sono stati presentati due nuovi copertoni dedicati a questa disciplina, il Wild Rock'R2 Advanced Reinforced e il Wild Mud Advanced Reinforced.
Questi pneumatici sono stati sviluppati con l'aiuto di due grandi nomi della mountain bike come Fabien Barel e Pierre Edouard Ferry ed hanno richiesto un periodo di due anni e mezzo di test.
Diversi per tipo di utilizzo sono accomunati dalla tecnologia di costruzione denominata Reinforced. In pratica la resistenza della carcassa è migliorata grazie alla tela di rinforzo da cerchietto a cerchietto, in modo da ridurre il rischio di forature dovute a forti impatti.
Wild Rock'R2 Advanced Reinforced
Le Wild Rock'R2 sono pensate per terreni asciutti ed estremi, arrivano nelle misure 26", 27,5" e 29" e con due tipi di mescola, la già conosciuta Gum-X e la nuova Magi-X.
La nuova mescola Magi-X è estremamente morbida, pensata per garantire il massimo grip e per questo Michelin consiglia il suo utilizzo all'anteriore.

All'interno dei tasselli centrali è presente un ponte che li irrigidisce. Il tacchetto non deformandosi eccessivamente riesce così a mordere meglio il terreno.
I tasselli centrali sono direzionali e garantiscono un' ottima scorrevolezza, tra essi sono presenti dei piccoli ponti che aiutano il tassello a rimanere in posizione e garantire quindi una migliore rigidità facilitando lo scorrimento; i tasselli laterali invece sono più alti ed aiutano la gomma a rimanere attaccata al terreno anche durante le pieghe più estreme.
Per il lancio è prevista una sola sezione ed è di 2,35 pollici, una misura comunque adatta ad essere utilizzata all'anteriore.
Wild Mud Advanced Reinforced
La Wild Mud invece è una gomma pensata per situazioni di fango.
Al momento è presente solo in misura 27,5", con sezione da 2,35", o 29 con sezione di 2,25" e utilizza solo la nuova mescola Magi-X per mantenere il massimo grip anche nei terreni più umidi e fangosi.
I tasselli sono più distanziati rispetto ad una gomma da asciutto per permettere uno scarico migliore del fango durante lo scorrimento, ma la caratteristica principale è sicuramente la forma dei tasselli.
Non è raro vedere biker che personalizzano le gomme da fango, tagliando i tasselli, per utilizzarle anche su terreni molto polverosi, o in situazioni miste. Michelin ha pensato di brevettare un tipo di tassello che permettesse di essere intagliato in qualsiasi momento in maniera facile e veloce in modo da accontentare anche il rider più esigente. Sopra i tasselli normali, infatti, è presente un altro mini tassello ruotato rispetto a quello inferiore, questo permette alla parte superiore di mordere maggiormente il terreno quando è bagnato, ma in caso si volesse intagliare il copertone questa forma facilita l'operazione.
Per informazioni michelin.it
Condividi con
Tags
Sull'autore
Altri Articoli
Per commentare devi essere registrato al sito. Accedi
Articoli Simili
Iscriviti alla nostra newsletter
