Gomme per le marathon: Pirelli, Kenda o Continental? ?
Daniele Concordia
Gomme per le marathon: Pirelli, Kenda o Continental? ?
Daniele Concordia
Simone Crivellaro
Via email
Ciao ragazzi, guardando i vostri test sulle gomme da Xc e Marathon sarai indeciso su tre modelli:
- Continental Cross King (eventualmente con Race King posteriore?)
- Kenda Booster Pro
- Pirelli Scorpion H
Li monterei su una full con i PTN all'interno, quindi potrei valutare se prendere i modelli rinforzati oppure no.
Vorrei montarle nella prossima stagione di gare, da marzo in poi, per affrontare le prime Granfondo come Tre Valli, Bardolino, Garda Marathon...
Peso 70 kg e mi sembrano tutti e tre molto validi, ecco quindi la mia indecisione.
Voi quale scegliereste?
Risponde Daniele Concordia
Ciao Simone, scegliere le gomme per le marathon non è mai facilissimo, perché bisogna sempre trovare il giusto compromesso tra peso, prestazioni ed affidabilità.
In ogni caso, i tre modelli da te scelti sono tutti validi, come hai già detto tu stesso, ma ci sono alcune differenze importanti.
Partiamo dal disegno: le Pirelli Scorpion H (qui il test) e le Kenda Booster Pro (qui il test) sono molto simili, parliamo di gomme da asciutto con una mescola abbastanza morbida e tasselli orientati alla scorrevolezza e alla velocità. Tuttavia, non disdegnano i fondi umidi della mezza stagione, mentre sul fango abbondante potrebbero andare in crisi.
I tasselli della Continental Cross King, invece, sono molto diversi, più sporgenti e più radi, pensati per i fondi più morbidi e per le situazioni in cui serve più grip. Sono anche abbastanza scorrevoli sul duro, ma non paragonabili alle Pirelli Scorpion H e alle Kenda Booster Pro.
L'abbinamento Cross King anteriore e Race King posteriore (più scorrevole) potrebbe essere intelligente per la mezza stagione.
Nella scelta di una gomma da marathon bisogna anche valutare la carcassa, che sulle Pirelli e sulle Kenda è di 120 TPI su tutta la superficie, con ulteriore strato protettivo sul fianco, mentre parlando di Continental è completamente diversa e cambia da modello a modello.
Per esempio, sulla versione ProTection (rinforzata) troviamo tre strati da 180 TPI sul fianco e 4 strati da 240 TPI sul battistrada, mentre sulla RaceSport (più leggera) troviamo due strati da 120 TPI sul fianco e tre strati da 180 TPI sul battistrada.
C'è da menzionare anche la nuova versione ShieldWall che combina tra strati da 180 TPI e una protezione a nido d'ape sul fianco.
Come vedi, quindi, la scelta è molto ampia, ma i modelli più usati per l'Xc e Marathon sono sicuramente il ProTection e il RaceSport.
Visto che tu hai intenzione di utilizzare gli inserti PTN nelle gomme, potresti anche valutare le versioni più leggere di ogni modello, ma ti consiglio di fare qualche prova “simil-gara” con diverse pressioni d'aria, prima di schierarti in griglia. Infatti, è vero che il salsicciotto dovrebbe prevenire tagli da impatto, ma che la carcassa molto sottile è sempre più soggetta a tagli da corpi esterni.
Comunque tentar non nuoce...
I consumi? Ho provato sulla mia pelle, anzi, sulle mie ruote, l'ottima durata di Pirelli e Kenda, mentre non ho ancora testato le ultime Continental. La mescola BlackChili, però, offre da sempre delle buone prestazioni nel tempo.
Parlando di pesi, a mio avviso sono ottimi in tutti i casi. Nelle versioni da 2.2”, ossia quelle più utilizzate in ambito Marathon, le Pirelli Scorpion H vanno dai 650 grammi (Lite) ai 700 grammi (protetta), le Kenda Booster Pro vanno dai 600 grammi (TR quindi non protetta) ai 670 grammi (SCT ossia protetta sul fianco), mentre per le Continental Cross King si va dai 565 grammi della RaceSport ai 640 grammi della ProTection.
L'ago della bilancia, quindi, è a favore delle Continental, che in entrambe le versioni sono più leggere di Pirelli e Kenda.
Quanto sviluppano queste gomme? Parlando di Pirelli e Kenda, siamo rispettivamente a 57,5 mm e 58 mm reali sul canale di 24 mm interno.
Le Continental ultimamente non abbiamo avuto modo di provarle di persona, ma la larghezza dovrebbe essere molto simile se non identica.
Arriviamo al prezzo, che spesso conta più di tutto il resto...
Le più economiche sono le Pirelli, che vanno dai 49,90€ (Lite) ai 52,90€ (protetta).
Subito dopo vengono le Kenda, che costano 59€ sia in versione TR che in versione SCT, un prezzo paragonabile a quello delle Continental che costano 59,90€ di listino (sia Cross King che Race King).
Quindi, per concludere, se dai molta importanza al peso, sicuramente Continental è il compromesso più vantaggioso. Ma c'è da dire che le differenze rispetto alle Kenda, ad esempio, sono davvero minime...
Se invece vuoi una gomma affidabile e duratura, ma che costi un po' meno, vai di Pirelli e non te ne pentirai.
Se scegli Continental, l'abbinamento Cross King anteriore e Race King posteriore potrebbe andar bene per le prime gare di stagione, se c'è fango potresti utilizzare anche un doppio Cross King, ma andando verso la primavera e l'estate ti consiglio la Race King su entrambe le ruote, che è molto più scorrevole ma ha sempre un buon grip.
Altri “mix versatili” per la mezza stagione potrebbero essere: Pirelli Scorpion H dietro e M davanti (qui tutta la gamma Pirelli Scorpion Mtb), oppure Kenda Booster posteriore e Honey Badger anteriore.
Per quanto riguarda la scelta tra versioni rinforzate oppure no, dipende anche dal tuo stile di guida: se sei pulito e preciso, puoi provare anche delle gomme più leggere, se invece guidi in modo aggressivo non rischiare troppo e punta sul fianco protetto.
Quei 50 grammi in più potrebbero anche salvarti la gara...
Qui tutti gli articoli sulle gomme da Xc.
Qui tutti i segreti sulle gomme da Mtb.
Per informazioni Velo.Pirelli.com oppure Bicycle.KendaTire.com oppure Continental-Tires.com
Condividi con
Tags
Sull'autore
Daniele Concordia
Mi piacciono il cross country e le marathon, specialità per le quali ho un'esperienza decennale. Ho avuto un passato agonistico sin da giovanissimo, ho una laurea in scienze motorie e altri trascorsi professionali nell’ambito editoriale della bici.