Novità Crank Brothers: pedali Mallet E e reggisella Highline. Ecco i dettagli
Davide Ferrigno
FRIEDRICHSHAFEN – Crank Brothers ha rivisto completamente la propria gamma di pedali, e non parliamo soltanto di nuovo design.
Nuove tecnologie per i pedali
Su tutta la gamma di pedali, che comprende novità, restyling e prodotti già presenti nel catalogo dello scorso anno, è stata sostituita una parte di componentistica interna meccanica per migliorarne la scorrevolezza e la resistenza alle condizioni di terreno più estreme.
Enduro Bearing: Questi Cuscinetti Si Occupano Della Rotazione Del Pedale Attorno Al Perno Nella Parte Esterna Della Superficie D'appoggio
Igus Ll-Glide Bearing: Più Che Cuscinetti Sono Slitte. La Superficie Interna "Scivola" Attorno Al Perno Del Pedale. Il Polimero Con Cui È Costruita È Molto Resistente E Non Richiede Lubrificazione Per Migliorarne Lo Scorrimento
La Guarnizione A Doppio Labbro E Quella Singola Più Esterna Sono Un'ottima Barriera Contro Acqua, Fango E Polvere
Come cuscinetti esterni verranno utilizzati degli Enduro Bearing, appositamente studiati per il funzionamento meccanico dei pedali. Per quelli interni Crank Brothers si è affidata a Igus, azienda produttrice dell’omonimo polimero, che viene usato come base per realizzare cuscinetti a scorrimento (senza sfere) autolubrificanti. Infine per preservare le parti meccaniche interne del pedale da acqua, fango e quant’altro arrivi dall’esterno sono state installate due guarnizioni: una interna a “doppio labbro” ed una esterna.
Ecco Dove Si Trovano I Nuovi Cuscinetti E Le Guarnizioni Presenti Su Tutta La Gamma 2016 Di Pedali. Enduro Bearings (1), Igus Glide Bearing (2), Doppia Guarnizione (3)
Mallet E: i nuovi pedali per l'enduro
Dalla necessità di avere in gamma un prodotto specifico per l’enduro nasce il Crank Brothers Mallet E. Rispetto al Mallet DH, ha una superficie ridotta del 12% ed è 50 grammi più leggero, per un peso complessivo di 418 grammi per la coppia di pedali.
Gli spigoli esterni sono stati smussati per ridurre il rischio di impatto con gli ostacoli presenti sui sentieri e il fattore Q è stato ridotto, sempre rispetto al modello da DH, di 5 mm (da 57 a 52 mm).
Le superfici di appoggio sono leggermente concave e sono state dotate di due “traction pads” ciascuna.
Questi ultimi, oltre ad essere sostituibili in caso di usura, vengono forniti di serie con i pedali in due diversi spessori: 1 e 2 mm. Sarà il rider a scegliere, in base alla sua scarpa e al suo appoggio, quale dei due pad è crea la combinazione perfetta tra il pedale e la propria suola, ulteriormente migliorabile grazie ai 6 pin regolabili in altezza.
Il prezzo della coppia di pedali è di 165€.
I Mallet Dh Non Cambiano Aspetto Per Il 2016, Ma Acquisiscono I Nuovi Cuscinetti E Le Guarnizioni Installate Su Tutta La Gamma Pedali
Se per i Mallet DH non ci sono cambiamenti per il 2016, cambia qualcosa invece per i Mallet 2 e 3.
Per entrambe le versioni la piattaforma interna in materiale composito è stata sostituita con una in alluminio, più resistente e più duratura nel tempo. I pesi dei Crank Brothers Mallet 3 e 2 sono rispettivamente di 499 e 508 grammi per paio e i loro prezzi corrispondono a 135 e 95€.
I Crank Brothers Candy cambiano faccia
Sono stati completamente ridisegnati i Candy 11 (con componenti in titanio) e i 7. La piattaforma è stata ricreata seguendo le caratteristiche funzionali dei Mallet E: spigoli smussati , traction pads, tappo in alluminio.
Anche su questi è stato installato il nuovo kit di cuscinetti Enduro e Igus, insieme alle nuove guarnizioni.
Il peso dei Crank Brothers Candy 11, inconfondibili grazie alla colorazione gold, è di 249 grammi. Il loro prezzo è di 450€.
La coppia di pedali Candy 7 pesa 320 grammi e costa 165€.
Crank Brothers Double Shot
Flat o clipless? Pedali per gli indecisi? Forse si. Ma anche per coloro che della bicicletta ne fanno non necessariamente un uso specifico.
Mountainbike, urban, commuter… Da questa esigenza nascono i Crank Brother Double Shot, pedali ibridi con un lato flat e l’altro clipless.
Il loro peso è di 395 grammi e il prezzo al pubblico è di 89€.
Una superficie d'appoggio proporzionata alla taglia
Da un'analisi fatta da Crank Brothers sulle suole delle aziende produttrici di scarpe più noti è nata l'esigenza di avere un pedale flat con una piattaforma proporzionata alla superficie della suola a contatto con il pedale stesso.
E' per questo motivo che i Crank Brothers Stamp vengono prodotti in due taglie: small e large. La prima consigliata per chi calza scarpe dal 36 al 42 e la seconda per coloro che calzano dal 43 in poi. Come per i Mallet E anche la superficie degli Stamp è concava (13 mm di spessore sui lati e 11 mm al centro) e l'altezza del profilo è stata ridotta al minimo.
Su entrambe le superfici di appoggio sono presenti 10 pin regolabili in altezza per ottimizzare il grip.
Il peso degli Stamp Small è di 375 grammi, mentre la coppia di Stamp Large pesa 405 grammi. Una coppia di Stamp costa 150€.
...e per finire parliamo di Crank Brothers Highline
E' così che si chiama il nuovo reggisella telescopico di Crank Brothers, che vede finalmente la luce dopo anni di ricerca. Il suo comando remoto è meccanico e il suo cavo di collegamento, by Jagwire, può passare soltanto all'interno del telaio.
Il funzionamento del reggisella è idraulico (al suo interno c'è una cartuccia sigillata) e si affida a componenti Igus e guarnizioni di nuova concezione (come per i pedali). La connessione del cavo del comando remoto è alla base del reggisella e risulta semplice e immediata, grazie ad un connettore a sgancio rapido. Il comando remoto si può montare su entrambi i lati del manubrio, perché la leva è collegata ad esso tramite una sfera che ne permette una rotazione a 360°.
Il Crank Brothers Highline ha un travel di 125 mm e pesa 580 grammi (comando remoto e cablaggio incluso). E' disponibile nei diametri 30.9 e 31.6 mm e costa 350€.
Se pensate che le novità viste ad Eurobike 2015 siano finite, vi sbagliate di grosso! Non perdetevi le prossime...
Per altre informazioni: crankbrothers.com