Scott Patron eRIDE 2025: tutta un'altra bici. E c'è anche l'ABS!

Francesco Savona
|
test

Scott Patron eRIDE 2025: tutta un'altra bici. E c'è anche l'ABS!

Francesco Savona
|

Ecco a voi la Scott Patron eRIDE 2025, l'evoluzione di un modello iconico della casa svizzera.
Una e-Mtb che è stata completamente rinnovata, mantenendo però il "family feeling" della precedente versione (qui il nostro test).
Le versioni disponibili sono due, per venire incontro alle esigenze degli utilizzatori.

Abbiamo la Patron eRIDE 900 con escursione da 150 mm su entrambi gli assi, pensata per il trail riding aggressivo (foto in basso a destra), e la Patron eRIDE Super Trail (foto in basso a sinistra) con escursione da 150 al posteriore e 170 all'anteriore, pensata per i bike park e i percorsi da enduro più cattivi.
Entrambe montano delle ruote da 29" e il nuovo motore Bosch Performance Line CX di 5ª generazione.  

Telaio tutto nuovo

Cominciamo dal telaio della Scott Patron eRIDE 2025, che è tutto nuovo e sfoggia una linea decisamente più aggraziata e pulita rispetto alla precedente versione.
A seconda degli allestimenti troviamo tre configurazioni: telaio completamente in carbonio, carbonio per il triangolo principale e alluminio per il carro posteriore, oppure struttura completamente in alluminio. Adesso, come nella Scott Voltage eRIDE 900 (qui il nostro test) è possibile modificare l'inclinazione dell'angolo sterzo di +/- 0,6 gradi, grazie a un eccentrico presente nella serie sterzo (foto in basso).

L'adozione di una nuova batteria da 800 Wh, più corta rispetto alla precedente, ha poi permesso di montarla più in basso all'interno del tubo obliquo, soluzione che a sua volta ha consentito di arretrare l'alloggiamento del motore e installarlo in posizione parallela al terreno, abbassando il baricentro della bici rispetto alla precedente versione, incrementando la maneggevolezza.

Tra le chicche di questo telaio figura il passaggio cavi interno tramite la serie sterzo (foto sopra), la robusta piastra paramotore e un bel batticatena.



Geometria

Tutte le configurazioni presentano la stessa geometria moderna, per garantire un'esperienza di guida uniforme in tutti i modelli.
Una geometria equilibrata, non estrema che offre la miscela perfetta per regalare divertimento, controllo ed efficienza.

Le geometrie della Scott Patron eRIDE 2025 sono state progettate per dare sicurezza e agilità nelle discese, consentendo al contempo una salita efficiente grazie all'assistenza fornita dal motore.
Entrando nel dettaglio, per un modello in taglia M, troviamo un reach di 459,3 cm per la versione eRIDE 900 e di 448,3 cm per la eRIDE ST.
Parlando di angoli, troviamo uno sterzo inclinato a 65,8° e un piantone da 77,2° per la versione eRIDE 900, mentre sulla eRIDE ST troviamo un'angolo sterzo più aperto di 64,9° e un piantone seduta di 76,3°.
Nella tabella qui sotto trovate tutte le misure per le quattro taglie disponibili per il telaio:

Peso bici

Diciamo subito che i pesi dichiarati dalla casa non sono dei più contenuti.
Per i due allestimenti top di gamma, la eRIDE 900 (foto in basso a sinistra) e la eRIDE ST (in basso a destra), senza pedali e gomme tubeless, troviamo rispettivamente 24,3 e 24,4 kg.

Sospensione più efficace

È stato rivisto il cinematismo della sospensione.
Adesso l'ammortizzatore è stato montato in posizione verticale e non più orizzontale, per avvicinarlo al terreno e quindi abbassare ancora una volta il baricentro.
Nella Patron eRIDE 900 è perfettamente integrato all'interno del telaio, mentre nella Patron eRIDE ST si nota la sporgenza del Piggyback.

L'escursione alla ruota posteriore su entrambe le versioni è di 150 mm, mentre per la forcella abbiamo un'escursione di 150 mm per la Patron eRIDE 900 e di 170 mm per la Patron eRIDE ST, rispettivamente con steli da 36 e 38 mm.

Immancabile il meccanismo TracLoc che, tramite un comando meccanico sul manubrio consente di selezionare le tre modalità di funzionamento dell'ammortizzatore: tutto chiuso per le salite, intermedio per i trail e tutto aperto per le discese.

Motore aggiornato

Il motore il Bosch Performance Line CX da 85 Nm si aggiorna e passa alla 5ª release.
Adesso, come detto prima, è montato parallelamente al terreno e non in posizione verticale come sulla precedente versione. Per proteggerlo dagli impatti con gli ostacoli troviamo una robusta piastra paramotore derivata dalle moto da cross (foto in basso).

È alimentato da una capace batteria da 800 Wh, che all'occorrenza si può rimuovere e sostituire con quella più piccola e leggera da 600 Wh, offerta come optional nel catalogo accessori della casa.
In entrambi i casi è possibile utilizzare il range extender Power More da 250 Wh per incrementare l'autonomia, portando la capacità totale a ben 1050 Wh.

Per garantire sempre il giusto controllo, la Scott Patron eRIDE 2025 è dotata del display Kiox 300 e del Bosch Mini Remote che semplifica la selezione delle modalità di guida e tengono traccia della vostra corsa senza distrarvi dal percorso.
Il design minimalista consente una perfetta integrazione con la bicicletta.

Arriva l'ABS

Per ultimo ho lasciato questa chicca, ossia la presenza dell'ABS Pro di Bosch su entrambe le versioni con l'allestimento top di gamma, con ruota fonica e un piccolo modulo montato sullo stelo della forcella.
Un dispositivo di ausilio alla sicurezza che in caso di una brusca pinzata sull'anteriore impedisce all'anteriore di bloccarsi, scappandovi di mano. Nelle discese più ripide, invece, può ridurre gli "over the bar", ossia i ribaltamenti in avanti grazie alla presenza di un sensore sulla ruota posteriore che "capisce" quando si sta sollevando eccessivamente da terra.

La ruota fonica e la centralina dell'ABS

Due le modalità di funzionamento: ABS Trail Pro e ABS Race.
Nel primo caso è attivo il sensore sulla ruota posteriore, nel secondo caso è disattivato per permettere alla ruota posteriore di sollevarsi da terra, per consentire ai bikers esperti di potere fare un nose press nelle curve strette o fare derapare il posteriore per ingressi in curva fulminei... Insomma, roba da pro.
Un piccolo dispositivo del peso di pochi grammi (tra sensori, cablaggi e ruote foniche siamo sui 400 grammi), che però aumenta esponenzialmente la sicurezza nella guida.

Scott Patron eRIDE 2025

Prezzi e allestimenti

La Scott Patron eRIDE 2025 è proposta in due configurazioni distinte, per adattarsi a diversi stili di guida, costruite sullo stesso telaio principale.
La Patron eRIDE 900, in tre allestimenti, è la tuttofare della gamma, costruita per divertirsi su qualsiasi terreno, mentre la eRIDE ST, sempre proposta in tre diversi allestimenti, è progettata per i sentieri più tecnici e aggressivi.
Di seguito le specifiche:

Scott Patron eRIDE 2025
Patron 900: ha il triangolo principale in carbonio e l'ABS. Costa 8.999

Per altre informazioni Scott-Sports.com

Qui tutti gli articoli e test sulle Mtb ed e-Mtb di casa Scott.

Condividi con
Sull'autore
Francesco Savona

Mi affascina il mondo delle e-bike, soprattutto quello legato alle bici da trail e da enduro, specialità nella quale ho corso per qualche anno, quando ancora l'elettrico non esisteva. Ma sono anche un amante dei lunghissimi giri alpini, per intenderci quelli epici, da bici in spalla... Ho anche un trascorso professionale ventennale nell'ambito editoriale delle moto

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
Logo MTBCult Dark
Newsletter Background Image MTBCult
arrow-leftarrow-right