Skip to content
×
  • News
  • Storie
  • Domande
  • Tutorial
  • Assetto in sella
  • Tecnica di guida
  • Training
  • Community
  • Eventi
  • Lo staff di MtbCult
  • Contatti
  • Privacy Policy
MtbCult - Mountainbike Culture Magazine
  • Mtb
  • Tecnica
  • Test
  • Video
  • Gravel
MtbCult.it - Mountainbike Culture Magazine

VIDEO – La Cannondale Scalpel Si di Maxime Marotte

VIDEO – La Cannondale Scalpel Si di Maxime Marotte

Di Andrea Ziliani - 5 Settembre 2017
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

COMMEZZADURA – Torniamo a parlare di bikecheck nell’ultima tappa di Coppa del mondo in Val di Sole e torniamo a parlare di cross country.
Uno dei protagonisti di questa stagione corre per il Cannondale Factory Racing e in diverse occasioni è riuscito a tenere molto a lungo la ruota di Nino Schurter.
Parliamo di Maxime Marotte e della sua Cannondale Scalpel Si (qui il test della versione Carbon 2 Eagle)
Gli abbiamo posto una domanda sul percorso di gara… e poi entriamo nei dettagli della bici.
Premete play, poi continuate a leggere…

Maxime Marotte ha scelto di correre sulla Cannondale Scalpel Si, vediamone un po’ i dettagli.
Il telaio utilizzato dall’atleta francese è in taglia M (e non L come erroneamente scritto prima).
Per la forcella abbiamo la classica Lefty Carbon con tuning personalizzato dall’azienda tedesca Eighty-AID sulla quale troviamo un lock-out che permetta di avere il blocco completo della sospensione.
Anche la parte dell’aria è stata modificata con uno speciale spacer.
La pressione di gonfiaggio è di 85 PSI.

Cannondale Scalpel Si di Maxime Marotte

Anche per l’ammortizzatore RockShox Monarch XX (tuning M/M) la parte dell’aria ha subito la stessa lavorazione con l’aggiunta di uno speciale volume spacer ed è completamente bloccabile tramite il comando a manubrio.

Cannondale Scalpel Si di Maxime Marotte

Passando alle ruote, la Cannondale Scalpel Si è equipaggiata con i nuovi cerchi Enve M50 (al momento dell’intervista erano ancora dei prototipi e sono stati svelati successivamente, NDR).

Cannondale Scalpel Si di Maxime Marotte

Enve è anche il marchio produttore del manubrio da 700 mm, con zero gradi rise e 9 gradi di backsweep.
L’attacco manubrio è invece da 70 mm di lunghezza ed è marchiato Cannondale.
Le coperture sono entrambe Schwalbe Thunder Burt da 29×2.25″ gonfiate a 1,25 Bar.

Cannondale Scalpel Si di Maxime Marotte

Gli Sram Level Ultimate sono i freni scelti per la bici di Marotte e i rotori sono da 160 mm di diametro.

Cannondale Scalpel Si di Maxime Marotte

Per la trasmissione è stata montato un gruppo completo Sram XX1 Eagle con corona da 36 denti.

Cannondale Scalpel Si di Maxime Marotte

Da notare, in basso, il piccolo guidacatena realizzato dell’italiana Leonardi Factory.

Cannondale Scalpel Si di Maxime Marotte

I pedali sono invece i Look S-Track.
Per concludere troviamo un reggisella Enve in composito con zero offset e la sella Prologo Zero C3, anche questa in fibra di carbonio.

Cannondale Scalpel Si di Maxime Marotte

Cannondale Scalpel Si di Maxime Marotte

Purtroppo per Marotte l’ultimo appuntamento del calendario di Coppa (qui il report della gara) non è andato nel migliore dei modi e il risultato al traguardo gli ha fatto perdere prezioni punti che lo hanno fatto retrocedere dalla seconda alla quarta posizione finale.

Qui gli altri bike check realizzati dalla redazione e qui tutti i report dalla Coppa del mondo in Val di Sole

TAGS

29 pollicibike checkCannondaleCannondale Scalpel SiCoppa del mondoCoppa del mondo 2017Leonardi FactoryMaxime MarotteMtb da cross countryPrologoVal di Sole
Andrea Ziliani

Andrea Ziliani

  • Articoli correlati
  • altro dall'autore
TEST – Yt Izzo Pro Race: trail bike affilata nella linea come nella guida…
Trek Slash 2021VIDEO – Semenuk, Edwards, Nicolai, Brown e Howard portano al limite la nuova Trek Slash
VIDEO – Svelata la Trek Slash 2021: più escursione, ma ancora più versatile
ESCLUSIVO - Vi sveliamo il Fox Factory Tuning Program
VIDEO - Un giro sui sentieri di Pila BikeLand? Premete play ?
VIDEO - Forcella Formula Nero, la prima con vocazione Dh

Navigazione articoli

VIDEO – La Mondraker Summum Carbon di Eleonora Farina
Mondiali 2017 a Cairns: gli Azzurri e gli orari delle gare

ULTIMI ARTICOLI

Internazionali d’Italia Series Andora: dominio svizzero, ma parterre da Coppa del mondo
Redazione eBikeCult - 07 Marzo 2021
Sospensioni da Xc e tuning: quando serve davvero?
Daniele Concordia - 05 Marzo 2021
frontino da trail“Frontino” da trail: divertirsi spendendo meno
Simone Lucchini - 02 Marzo 2021
Quattro chiacchiere con Gerhard Kerschbaumer: «Mai così forte a febbraio, poi il telescopico…»
Daniele Concordia - 01 Marzo 2021

SEGUICI CON UN LIKE

Facebook 109KFans
Instagram 7.9KFollowers
Youtube 26.2Subscriber

DA BICI DA STRADA

Con che bici ha corso Van der Poel alla Strade Bianche?Con che bici ha corso Van der Poel alla Strade Bianche?
Selle Italia Flite Boost Pro Team: oggetto del desiderio, concentrato di tecnologiaSelle Italia Flite Boost Pro Team: oggetto del desiderio, concentrato di tecnologia
La Wilier 0 SLR di Fuglsang per la Strade Bianche. Ecco tutti i dettagliLa Wilier 0 SLR di Fuglsang per la Strade Bianche. Ecco tutti i dettagli
Supporto tecnico di Shimano al Giro d’Italia (e non solo) per altri 4 anniSupporto tecnico di Shimano al Giro d’Italia (e non solo) per altri 4 anni

MtbCult - Mountainbike Culture Magazine

BICICULT SRL

Codice fiscale/Partita Iva: 12248771003 Numero REA: 1361360 | MtbCult.it è una testata giornalistica
iscritta al tribunale di Tivoli (registrazione n° 7/2013) Iscrizione al ROC (Registro degli Operatori di Comunicazione) n°23681 del 15/07/2013

RSS
Follow by Email
Facebook
Twitter
YouTube
Instagram