Da poco presentata (qui l’articolo), la Giant Stance E+ è una e-Mtb versatile, divertente e facile da guidare, proprio come una vera e-Mtb da trail dovrebbe essere.
Escursione “contenuta”, telaio esclusivamente in alluminio e prezzo abbordabile, la Stance E+ si propone come prodotto appetibile per tutti coloro che desiderano una bici solida, senza troppi fronzoli ma in grado di affrontare ogni tipo di insidia lungo i trails.
Motore SyncDrive Pro ad assistenza intelligente, batteria da 800 Wh, schema sospensivo FlexPoint, la Stance E+ concentra tanti dettagli interessati che andremo a scoprire nel test che segue, ma prima date un occhio alla nostra video recensione ⬇️
DETTAGLI TECNICI
- Telaio
Il telaio della Giant Stance E+ è realizzato in alluminio, sia quello della versione a noi affidata per il test (Giant Stance E+ 0 PRO), sia quelle di tutti gli altri modelli.
Lo schema sospensivo è denominato FlexPoint, quindi si tratta di un sistema pivotless, ovvero di uno schema sospensivo che elimina il giunto Horst (punto di snodo inferiore) in favore della leggerezza ed dell’efficienza in pedalata, Il lavoro del giunto Horst viene soppiantato o in parte sostituito dalla “flessione” dei foderi alti del carro, da qui il nome FLEX Point.
Il carro ospita una generosa ruota da 29”, anche nella taglia più piccola (small), proprio quella a noi affidata.
Le finiture del telaio sono davvero buone, curati i dettagli, come ad esempio il passaggio cavi integrato e la colorazione “grezza” impreziosisce la versione 0 PRO.
Presenti dei fori filettati per l’istallazione di eventuali portapacchi, parafanghi e cavalletto.
- Geometria
Le geometrie della Giant Stance E+ sono sapientemente calibrate, ovvero creano un perfetto mix tra performance in discesa e in salita.
Per il test abbiamo utilizzato una taglia small, quella consigliata dalle tabelle Giant per la nostra altezza (168 cm).
Il reach misura 425 mm mentre il carro ben 468 mm, una misura che si ripercuoterà sulle sensazioni di guida, ma ne parliamo più avanti.
Angolo sterzo da 65,5° e piantone che ferma l’inclinazione a 76°.
Quattro le taglie disponibili sul mercato, ovvero S, M, L e XL.
Qui sotto trovate la tabella con tutti i riferimenti geometrici della Giant Stance E+ divisi per taglie ⬇️
- Motore e batteria
Il motore che equipaggia la Giant Stance E+ è il SyncDrive Pro, ovvero il motore più potente ed evoluto della gamma Giant e-Mtb.
Capace di 85 Nm di coppia quadruplica la potenza impressa dal rider sui pedali garantendo sempre la spinta sufficiente per il superamento dell’ostacolo.
Il motore SyncDrive, oltre ad essere stato ottimizzato per la Stance E+ è in grado di interagire con il terreno e con il rider in sella.
Grazie all’ausilio di ben 6 sensori, il motore riesce a regolare l’erogazione della potenza in base alla spinta impressa sui pedali, ma anche in base alla pendenza e agli ostacoli del trail.
Di fatto, il motore SyncDrive è dotato di un’assistenza intelligente!
Ad alimentare il motore troviamo una batteria da ben 800 Wh, integrata ed estraibile.
Una batteria di ultima generazione, con celle capaci di una scarica maggiore ad una temperatura di esercizio più bassa, quindi stressando meno il sistema ed allungando la vita della batteria stessa.
Questa nuova batteria di produzione Giant segna anche il lancio delle nuove batterie “CO2 neutrali”, ovvero verranno prodotte in stabilimenti a basso impatto ambientale, davvero notevole!
Il display dal quale comandare le 5 modalità di assistenza (eco, tour, active, sport e power) è completo e non troppo ingombrante, ma poco leggibile in caso di luce piena.
- Sospensioni
La Ginat Stance E+ è dotata di 125 mm di escursione al posteriore e forcella da 140 mm, quindi siamo di fronte ad una vera e-Mtb da trail.
Lo schema sospensivo FlexPoint è gestito da un ammortizzatore Rock Shox Deluxe Select+ RT con regolazione del ritorno, precarico dell’aria e leva per il bloccaggio della sospensione.
La forcella è una Rock Shox 35 gold RL, anche qui le regolazioni comprendono ritorno, precarico dell’aria e bloccaggio della compressione.
Due componenti (ammortizzatore e forcella) basici che riesco comunque a mantenere un buon livello di performance.
Sarebbe stato interessante trovare in gamma un allestimento superiore viste le ottime qualità del telaio.
- Componentistica utilizzata
La Giant Stance E+, nella versione 0 Pro, quella nelle nostre mani, rappresenta il modello di punta della gamma Stance E+.
Una e-Mtb con una componentistica di fascia media che garantisce un prezzo non esagerato e prestazioni più che sufficienti ai fini del divertimento in sella.
Dopo aver descritto il reparto sospensioni, passiamo alla trasmissione.
Cambio e comando sono Shimano XT con pacco pignoni Shimano a 11v (non abbiamo mai sentito l’esigenza di una trasmissione 12v) e guarnitura FSA con corona da 36T.
Freni sempre di casa Shimano, nello specifico parliamo del modello SLX con pinze a 4 pistoncini e dischi da 203 mm.
Ruote di casa Giant, come anche attacco manubrio, manubrio e reggisella (125 mm in taglia S la sua escursione), da 29” con canale interno da 30 mm e mozzi Shimano.
Ruote equipaggiate con copertoni Maxxis, DHF all’anteriore e Dissector al posteriore.
- Peso telaio e/o bici
La Giant Stance E+ nella configurazione da noi provata, quindi la 0 Pro pesa 25,04 Kg (senza pedali).
Un peso non basso ma prevedibile visto l’allestimento e la capacità della batteria.
- Prezzo telaio e/o bici
Il prezzo di vendita della Giant Stance E+ è di 5.199 €.
Un prezzo adeguato alla qualità della bici se consideriamo l’attuale andamento di mercato.
Immediatamente disponibile negli store Giant ufficiali.
- Garanzia
Giant offre garanzia a vita per i propri prodotti, scoprite qui le condizioni di garanzia Giant.
ASSETTO IN SELLA
L’assetto in sella, complice la taglia small del telaio è raccolto, ma con una distribuzione dei carichi ben gestita.
Manubrio largo e piantone piuttosto verticale aiutano a mantenere il controllo della bici anche nelle situazioni più difficili, specialmente nelle salite più tecniche.
Anche alzandoci in piedi sui pedali, la percezione è quella di avere una bici agile, con un angolo sterzo non eccessivamente aperto.
Volendo muovere una critica, posso riferirmi al reggisella telescopico, ne avrei preferito uno con più escursione, un 150 mm ad esempio (quello di serie è da 125 mm).
COMPORTAMENTO IN PEDALATA
Quando si parla di segmenti pedalati è impossibile non valutare le sensazioni provenienti dal motore, in questo caso del SyncDrive Pro.
La sua spinta è corposa, ma mai brusca, una caratteristica acquisita grazie all’ausilio dei 6 famosi sensori, ricordate? (Leggere paragrafo MOTORE E BATTERIA).
Grazie all’assistenza intelligente di cui il motore SyncDrive Pro è dotato, non ho mai faticato a dosare la potenza, anche in situazioni difficili come ad esempio sui classici tornanti stretti di montagna.
La distribuzione dei pesi in sella è ben calibrata e non obbliga a caricare oltremodo l’anteriore per evitare fastidiose perdite di contatto tra ruota anteriore e terreno nelle salite più ripide.
L’uscita di scena del motore oltre i 25 Km/h si fa sentire, ma non per colpa di un’interruzione brusca della spinta, ma per via del peso complessivo della bici, non proprio banale.
COMPORTAMENTO NEL GUIDATO
Da guidare è prima di tutto divertente!
Agile, reattiva e facile, questi i primi tre aggettivi con i quali voglio descrivervi questa Giant Stance E+, una e-Mtb davvero alla portata di tutti.
Cosi facile da mandare in manual o condurre nello stretto che a volte ci si scorda del suo peso!
Le sue sezioni preferite sono quelle strette, guidate, dove la velocità non è troppo alta, qui riesce a dare il meglio di se!
Al contrario, nelle sezioni veloci, la Giant Stance E+ accusa il colpo e fa venire a galla il limite di sospensioni poco raffinate e regolabili.
Peccato, perché con forcella e ammortizzatore di livello superiore, questa e-Mtb potrebbe far gola anche ai più smanettoni.
IN CONCLUSIONE
La Giant Stance E+ è la bici ideale per chi non vuole spendere una follia, ma divertirsi ugualmente lungo i trail, utilizzare la sua e-Mtb a 360°, affrontare lunghe gite senza doversi preoccupare di gestire la batteria in maniera eccessiva, ma anche per chi, semplicemente, desidera un buon prodotto ad un prezzo corretto (sempre tenendo con dell’attuale andamento del mercato).
Per maggiori informazioni consultate il sito Giant-Bicycles.com
Qui sotto un altro modello recentemente presentato di Giant, la nuova Trance X Advanced E+ ⬇️
Condividi con
Tags
Sull'autore
Simone Lucchini
Mi piace essere estroso, mi ritengo molto versatile e sono il più giovane del gruppo, con una vocazione che spazia dall’Xc fino all’enduro senza disdegnare il mondo e-Mtb e gravel. Mi piacciono i video e la guida in generale