INFORMAZIONI UFFICIALI
La Nazionale italiana Mtb, guidata da Mirko Celestino, è da qualche giorno in Repubblica Ceca, nel piccolo centro di Jablonné v Podjestedi, dove domenica 19 giugno si svolgeranno i Campionati Europei Marathon 2022.
Nell'articolo che vi riportiamo qui sotto, avevamo già descritto le caratteristiche del tracciato e il programma dell'evento:
Nella giornata di ieri gli Azzurri hanno realizzato la ricognizione completa del percorso, 100 km e 2250 metri di dislivello per gli uomini e 90 km per le donne.
Le prime impressioni
Il commissario tecnico si è fatta un'idea precisa: «Non è particolarmente difficile dal punto di vista altimetrico. Soprattutto nella parte centrale ci sono diverse salite, brevi e molto ripide. La caratteristica tecnica forse più rilevante è che gli ultimi venti chilometri sono da affrontare, per chi vorrà lottare per la vittoria, con un rapporto duro, perché permettono di sviluppare velocità. Dopo 80 chilometri di gara non sarà cosa semplice. Diciamo che sarebbe auspicabile affrontare la gara cercando di risparmiare energie, magari stando coperti il più possibile. Cosa che nel fuoristrada è sempre complicato.»
Gli atleti si sono fatti un'idea delle condizioni che troveranno e della qualità del fondo stradale?
«Siamo venuti qui in Repubblica Ceca con ampio anticipo proprio per provare completamente il tracciato e avere quindi tempo di prepararci con calma. Per rispondere alla tua domanda, sì, i ragazzi si sono fatti un'idea precisa di quello che li aspetta. Alcuni hanno già deciso per la front, altri per una full. Altri si riservano di decidere nei prossimi giorni. Oltre ai tratti di single track, in alcuni casi il percorso ricalca vie utilizzate dai trattori, quindi passaggi con fango, pozzanghere e qualche buca. Per la maggior parte, però, strade larghe e polverose.ı
Come saranno le condizioni meteo: il caldo potrebbe essere un problema?
«Direi ottimali. La sera e la mattina fa addirittura freddo; durante il giorno si scalda, ma buona parte del percorso è nei boschi. No, la temperatura non sarà un problema.»
Alla vigilia della partenza il favorito sembrava il campione del mondo Andreas Seewald che però esce di scena per la frattura della clavicola, chi sarà ora l'avversario più pericoloso?
«Questa mi sembra una gara per il campione di casa, Jaroslav Kulhavý, che viene dal cross country e si adatta bene a questo percorso. Non si è visto molto in questi mesi, ma sono certo che ha preparato la gara con la solita attenzione, che gli ha sempre permesso di essere protagonista negli appuntamenti che contano.»
Azzurri convocati per i Campionati Europei Marathon 2022
BILLI JACOPO - SCOTT RACING TEAM
CHIARINI RICCARDO - A.S.D. CICLI TADDEI
COMINELLI CRISTIAN - SCOTT RACING TEAM
MAIRHOFER SANDRA - RDR ITALIA LEYNICESE RACING TEAM
PERETTI CLAUDIA - OLYMPIA FACTORY TEAM
RABENSTEINER FABIAN - WILIER-PIRELLI FACTORY TEAM MX
ROSA MASSIMO - SOUDAL LEECOUGAN INTERNATIONAL TEAM
SAMPARISI NICOLAS - KTM ALCHEMIST POWERED BRENTA BRAKES
VALDRIGHI STEFANO - SOUDAL LEECOUGAN INTERNATIONAL TEAM
VALERIO DOMENICO - BOTTECCHIA FACTORY TEAM
Programma gare, domenica 19 giugno
Donne Elite - h 9,00 - km 90
Uomini Elite - h 9,30 - km 100
Men Master 35/40/45 - h. 9,35 - km 100
Men Master 50 e + - h 10,30 - km 70
Women Mater - h 10,35 - km 70
Lo scorso anno ai Campionati Europei Marathon in Svizzera tre italiani finirono nella top 10, con il secondo posto di Samuele Porro.
Il nostro augurio per gli Azzurri per questi Campionati Europei Marathon 2022 è di una prestazione altrettanto brillante dell'anno scorso e magari anche un po' di più! 😉
Se volete ulteriori dettagli, potete visitare il sito della manifestazione.
Per vedere le liste dei partenti, consultate il sito della UEC.
Condividi con
Tags
Sull'autore
Redazione MtbCult
Resoconti, video, nuovi eventi, nuovi prodotti, ovvero tutto ciò che proviene dal mondo della bike industry e che riteniamo di interesse per gli appassionati di mountain bike.