Il prossimo 26 gennaio a Lonigo (VI) partirà la 13ª edizione de L'Artica, una ciclostorica dedicata alle bici d'epoca, che si svolge sempre in inverno.
L'evento, organizzato dall’A.S.D. Lone Eagle, vedrà quest'anno una novità: se finora, infatti, il raduno era aperto alle bici da strada e alle bici da passeggio, a L'Artica 2025 per la prima volta saranno ammesse anche le mountain bike prodotte negli anni Ottanta e Novanta e allestite con ruote da 26".
Un omaggio al coraggio e all’audacia di Gary Fisher, Joe Breeze e Tom Ritchey che negli ’70 nel nord della California diedero vita ad una vera e propria rivoluzione tecnica. Questo l'intento che ha ispirato gli organizzatori, che non nascondono le origini della manifestazione:
«Ci siamo ispirati all’Eroica di Gaiole in Chianti - ha dichiarato Francesco Brojanigo, con Francesco Noro ed Alessandra Rovarin tra i soci fondatori dell’evento - Con il passare delle edizioni però abbiamo trovato la nostra identità ed ora ci apriamo ad un nuovo pubblico, quello del fuoristrada. Nel 2012 siamo partiti in 14, ora per garantire sicurezza ed un sano divertimento abbiamo inserito il numero chiuso a 1.000 partecipanti».
L'Artica 2025: quali bici?
Le Mtb ammesse dovranno essere risalenti agli anni Ottanta e Novanta e rispettare le seguenti caratteristiche:
- - telaio in acciaio o in alluminio;
- - freni cantilever o V-Brake;
- - ruote da 26''.
Oltre alle Mtb, sono ammesse tutte le bici da strada prodotte prima del 1987 dotate di telaio in acciaio, passaggio cavi del manubrio esterno, leve del cambio sul tubo obliquo e pedali muniti di puntapiedi e cinghietti.
Ammesse anche le bici storiche da passeggio e da lavoro.
Tra le "vecchie glorie" che hanno confermato la partecipazione all'evento: Filippo Pozzato, Angelo Furlan e Marco Aurelio Fontana.
I percorsi
Come da tradizione, anche L'Artica 2025 si svilupperà lungo due percorsi a marcia libera regolati da un inizio e da un fine corsa.
- - Il percorso corto sarà di 15 km e 160 metri di dislivello, adatto a tutti i tipi di ciclisti (età minima 18 anni compiuti);
- - Il percorso lungo sarà di 51 km e 690 metri di dislivello.
Lungo l'itinerario, sono previsti quattro ristori caratterizzati dai migliori piatti della tradizione gastronomica regionale veneta.
La partenza dell’Artica è prevista Domenica 26 gennaio alle ore 10 dalla Piazza Garibaldi di Lonigo (VI). Nella stessa piazza sarà festeggiato l'arrivo dei coraggiosi ciclisti a partire dalle ore 14.
Per il programma completo potete vedere qui.
Iscrizioni
È possibile iscriversi a L’Artica 2025 fino al 19 gennaio sulla piattaforma on-line Endu.
Per la partecipazione è necessario avere 18 anni compiuti ed essere in possesso di una tessera sportiva dedicata all’attività ciclistica.
In alternativa, in fase di iscrizione è possibile perfezionare il tesseramento ACSI Ciclismo giornaliero al costo di 10 euro. Tale quota comprende l’assicurazione obbligatoria.
Altro requisito fondamentale è il certificato medico d'idoneità alla pratica sportiva agonistica o non agonistica in base alle disposizioni di legge.
La quota d'iscrizione varia da 55 euro a 65 euro.
Nel video seguente un assaggio del clima che si respirerà tra qualche settimana sui Colli Berici...
Per maggiori informazioni su L'Artica 2025 questo è il sito ufficiale: lartica.it
Condividi con
Tags
Sull'autore
Redazione MtbCult
Resoconti, video, nuovi eventi, nuovi prodotti, ovvero tutto ciò che proviene dal mondo della bike industry e che riteniamo di interesse per gli appassionati di mountain bike.