Focus Jam2 Next: carbonio termoplastico, 100% riciclabile

Redazione MtbCult
|
test

Focus Jam2 Next: carbonio termoplastico, 100% riciclabile

Redazione MtbCult
|

Focus Bikes sta lavorando a un progetto innovativo, per realizzare un telaio da e-Mtb in carbonio termoplastico, a bassissimo impatto ambientale.

Jam2 Next è il nome del progetto, che va avanti da alcuni mesi e che si basa, appunto, sulla e-Mtb da trail di casa Focus (qui il nostro video test).

In collaborazione con Rein4ced, azienda belga specialista nella lavorazione dei materiali, Focus ha realizzato un prototipo di telaio in carbonio ad alte prestazioni, con il processo produttivo in termoplastica, tutto progettato e prodotto in Europa.

Ed ora passa alla fase di test: il prototipo della Focus Jam2 Next è stato dato agli ambassador Focus che lo proveranno intensamente per 100 giorni, sottoponendolo a "stress" di tutti i tipi, per capirne sul campo le reali prestazioni, la resistenza e l'affidabilità.

Ma quali sono in sintesi i vantaggi del carbonio termoplastico?

Carbonio termoplastico vs. carbonio tradizionale

I telai in carbonio tradizionali top di gamma sono caratterizzati da ottime prestazioni, ma presentano anche alcuni limiti, tra cui ridotta riciclabilità e una catena di approvvigionamento frammentata.

Secondo quanto dichiara Focus, con il passaggio a un processo produttivo in termoplastica automatizzato, tutto made in Europe, si facilita il riciclaggio a la riparazione, perché il carbonio termoplastico è un materiale riciclabile al 100%.
E in più, il peso della bici è stato ridotto di oltre un chilogrammo, rispetto alla versione in alluminio ora in commercio, senza scendere a compromessi - secondo l'azienda - in materia di performance.
Infine, come ulteriore vantaggio, c'è anche il fatto di sganciarsi dalla produzione asiatica e di riportare l'intero ciclo in Europa: progettazione, produzione, riciclo.

Focus Jam2 Next: 100 giorni di test

Dopo i test di laboratorio, è ora venuto il momento di sottoporre il prototipo di Jam2 Next a test intensivi sui trail e per questo i 4 rider Olly Wilkins, Wyn Masters, Ismael Ventura e Aurelien Fontenoy spingeranno la bici ai limiti nei prossimi 100 giorni.

L'obiettivo di Focus è dimostrare che sostenibilità e alte prestazioni possono coesistere.
Sarà questo il futuro ecosostenibile delle biciclette in carbonio?

Per controllare lo stato attuale del progetto e seguire gli aggiornamenti, qui il profilo Instagram di Focus Bikes.
Per avere maggiori dettagli sul progetto Focus Jam2 Next, potete leggere qui.

Condividi con
Sull'autore
Redazione MtbCult

Resoconti, video, nuovi eventi, nuovi prodotti, ovvero tutto ciò che proviene dal mondo della bike industry e che riteniamo di interesse per gli appassionati di mountain bike.

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
Logo MTBCult Dark
Newsletter Background Image MTBCult
MtbCult.it arrow-leftarrow-right