Perché le front stanno scomparendo? Ecco 5 motivi

Daniele Concordia
|
test

Perché le front stanno scomparendo? Ecco 5 motivi

Daniele Concordia
|

Perché le front stanno scomparendo?
Eppure, in molti casi la cara e vecchia frontina regala ancora tante soddisfazioni, soprattutto se realizzata con geometrie e tecnologie di ultima generazione, che la rendono meno nervosa, più accondiscendente...
Fatto sta, che la maggior parte dei bikers, al momento dell'acquisto scelgono la full.
Ma perché?
Ci sono diversi motivi, di carattere tecnico e non solo...

Budget ridotti e prezzi più alti

Il presupposto iniziale è sempre quello, il prezzo.
Fino a qualche anno fa le bici costavano meno, quindi molti appassionati (soprattutto i più esigenti) potevano permettersi di avere in garage sia la front che la full, da utilizzare in occasioni diverse in base alle esigenze.
In fin dei conti, la front è sempre stata una bici semplice, i telai si trovavano a prezzi concorrenziali e allestire un “muletto” da usare in inverno e/o nelle gare più scorrevoli non era un'operazione impossibile.

Ora è diventato più complicato, perché i prezzi dei telai sono saliti e anche quelli dei componenti, nel contempo la situazione economica degli italiani non è così rosea... Di conseguenza, il gioco della doppia bici è diventato per pochi.
Chi ha la necessità di scegliere una sola bici, quasi sempre opta per la full, perché è più versatile, più performante e più facilmente rivendibile.



Le full vanno più forte ovunque (o quasi)

Arriviamo al punto più interessante: le full moderne vanno più forte ovunque, anche in salita.
Infatti, se pensate ancora che la full vi dia dei vantaggi solo in discesa vi sbagliate di grosso, perché in realtà è il contrario.
In discesa, la full aiuta perché permette di scendere in sicurezza e prendendo meno rischi, ma un biker che sa guidare bene va forte anche con la front.
In salita, invece, il discorso è diverso: se il fondo è sconnesso, con rocce, radici o buche, la sospensione posteriore apporta dei vantaggi non da poco, sia sulla trazione che sull'economia del gesto. Il biker deve solo pedalare e la bici avrà il compito di copiare il terreno, mentre con la front il gesto è molto più dispendioso e meno redditizio.

Ovviamente, su un fondo molto scorrevole e privo di salite sconnesse, una front leggera può dire ancora la sua, ma parliamoci chiaro, le gare di questo tipo sono sempre meno e anche in allenamento c'è la volontà di spingersi un po' oltre, perché le geometrie e le caratteristiche tecniche delle Mtb attuali ti invogliano a farlo.
È vero, la full pesa un po' di più (dipende molto dall'allestimento e dallo schema sospensivo), ma se montata con ruote leggere e settata con sospensioni sufficientemente sostenute in pedalata, gli svantaggi sono minimi.

Il gap tecnico

Chi tecnicamente non è molto abile, oppure ha iniziato tardi ad andare in Mtb potrebbe avere qualche difficoltà nel guidare una hardtail.
In questi casi, la full viene in aiuto, perché perdona molto di più, è più comoda, più veloce e più divertente.
Okay, sulla tecnica e sulla forma fisica si può lavorare, ma qui entra in ballo il “fattore tempo”, che tra lavoro e altri impegni è sempre meno, quindi perché non sfruttare la tecnologia?
In questi casi, la scelta è più che comprensibile...

Gare e non solo

Le Mtb da Xc non sono più solo per le gare, ma hanno delle potenzialità che permettono di sfruttarle anche in altre situazioni, ad esempio nelle uscite in montagna o nei bike park meno “estremi” vicino casa.
Anzi, sono sempre di più gli appassionati che hanno deciso di non gareggiare, ma che hanno comprato comunque una full da 120 mm per fare dei giri tra amici nel weekend, senza rinunciare né al dislivello, né alla tecnica.
La full è molto più versatile e adatta a questo tipo di utilizzo.

La moda

Se i professionisti usano la full, tutti vogliono la full.
Se il mio amico ha la full, la voglio pure io.
Anche la moda e l'influenza dei top riders guida gli acquisti in ambito amatoriale, bisogna ammetterlo.
Sia chiaro, di motivi per scegliere la full al posto della front ce ne sono e su questo non si discute. Ma tanti appassionati non sfruttano nemmeno il 50% delle potenzialità di una full moderna e probabilmente con una front moderna, montata in modo intelligente, potrebbero trovarsi meglio. Ma scelgono comunque la full.
Non siamo qui per giudicare, ma è bene essere coscienti che in qualche caso la moda prende il sopravvento sulla reale utilità.

In conclusione...

Perché le front stanno scomparendo (o quasi)?
Non c'è un unico motivo, ma come sempre ad influire sono una serie di conseguenze che portano a fare delle scelte diverse.
Sicuramente, il fatto che le full attuali siano più leggere, più performanti e più facili da guidare influisce non poco sulla scelta della Mtb da Xc/Marathon.

Io stesso, nonostante ami particolarmente la front (non l'ho mai nascosto) e possa scegliere tra entrambe le soluzioni senza problemi, in quasi tutte le gare ho utilizzato la full, perché i percorsi erano più adatti a questo tipo di bici e anche perché quando attacco il numero voglio avere meno problemi possibili. Con la front mi diverso un sacco, ma è normale che in qualche caso (soprattutto sui fondi rocciosi), il rischio di forare sia più frequente.
Inoltre, puntando principalmente sulle Marathon e sulle Granfondo ho voluto sfruttare i benefici della full per spendere meno energie, durante la pedalata e anche in discesa.

Ma in questo finale di stagione sono tornato sulla hardtail RDR Deus 3.0 (qui il test), perché le gare in programma hanno dei percorsi più scorrevoli e la full sarebbe quasi inutile.
Tuttavia, se dovessi scegliere di avere una sola Mtb in garage, probabilmente prenderei anch'io una full, con ruote leggere, ammortizzatore a tre posizioni e reggisella telescopico.

Qui gli altri articoli sulle hardtail da Xc.

Qui gli altri articoli sulle full da Xc.

Condividi con
Sull'autore
Daniele Concordia

Mi piacciono il cross country e le marathon, specialità per le quali ho un'esperienza decennale. Ho avuto un passato agonistico sin da giovanissimo, ho una laurea in scienze motorie e altri trascorsi professionali nell’ambito editoriale della bici.

Commenti su: Perché le front stanno scomparendo? Ecco 5 motivi
  1. Concordo su tutto,aggiungerei un ulteriore motivo:il fenomeno gravel! Le gravel piu' estreme di oggi possono affrontare percorsi anche moderatamente tecnici che fino a pochi anni fa erano il terreno delle front ma con il vantaggio di poter percorrere anche molti km su asfalto con prestazioni poco al di sotto di una bici da strada. Che ne dite della micidiale Sage Droptimator?? Ma come da tradizione dall'altra sponda dell' atlantico in fatto di mtb (e di gravel) sono piu' avanti...

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
Logo MTBCult Dark
Newsletter Background Image MTBCult
MtbCult.it arrow-leftarrow-right