Comparativa Cannondale Moterra Carbon: quale scegliere e perché?

Simone Lanciotti
|
test

Comparativa Cannondale Moterra Carbon: quale scegliere e perché?

Simone Lanciotti
|

La nuova Moterra di sdoppia e allora è il caso di fare una comparativa Cannondale Moterra Carbon di ultima generazione.
Quindi, Carbon 1 contro Carbon LT 1: cosa cambia davvero fra le due?
Come cambia la guida?
Quale sceglierei fra le due e perché?
Cosa convince di meno?
Le risposte a queste (e ad altre) domande le trovate nel video seguente, mentre nell'articolo approfondisco altri aspetti.

Comparativa Cannondale Moterra

Iniziamo dalle caratteristiche principali delle due nuove nuove Moterra.

Cannondale Moterra Carbon 1

comparativa Cannondale Moterra
  • - Prezzo: 8799€
  • - Peso: 24,34 Kg in tg L, senza pedali e gomme tubeless
  • - Aumento dello stack rispetto alla precedente
  • - Escursione ruota posteriore: 150 mm
  • - Escursione ruota anteriore: 160 mm
  • - Diametro ruote: 29-29 pollici
  • - Drive unit: Bosch Performance Line CX
  • - Batteria: Bosch Powertube 800 Wh (oppure da 600 Wh) e compatibilità con range extender
  • - Angolo di sterzo: 64,4°
  • - Angolo piantone: 77,7°
  • - Lunghezza tubo superiore: 62,2 cm (tg L)
  • - Lunghezza foderi bassi: 46 cm
  • - Altezza movimento centrale: 34,6 cm
  • - Interasse: 128,4 cm (tg L)
  • - Reach: 48 cm (tg L)
  • - Stack: 65,3 cm (tg L)


Cannondale Moterra Carbon LT 1

comparativa Cannondale Moterra
  • - Prezzo: 7399€
  • - Peso: 25,30 Kg in tg L, senza pedali e gomme tubeless
  • - Stesso triangolo anteriore (quindi stack aumentato) della Carbon 1, diverso il carro e il leveraggio della sospensione
  • - Escursione ruota posteriore: 165 mm (ammortizzatore Fox DHX Factory a molla) 
  • - Escursione ruota anteriore: 170 mm
  • - Diametro ruote: MX
  • - Drive unit: Bosch Performance Line CX
  • - Batteria: Bosch Powertube 800 Wh (oppure da 600 Wh) e compatibilità con range extender
  • - Angolo di sterzo: 64°
  • - Angolo piantone: 77,5°
  • - Lunghezza tubo superiore: 62 cm (tg L)
  • - Lunghezza foderi bassi: 45 cm
  • - Altezza movimento centrale: 35,2 cm
  • - Interasse: 128,3 cm (tg L)
  • - Reach: 47,5 cm (tg L)
  • - Stack: 65,6 cm (tg L)

Assetto in sella

La nuova Cannondale Moterra Carbon (come anche l'ultima arrivata con telaio in alluminio) ha un triangolo principale con un valore di stack maggiore rispetto alla precedente.
E, in generale, maggiore a molte delle sue concorrenti più accreditate, come si può vedere nello schema in basso (riferito alla Moterra Carbon 1):

Rail+BullitMoterraLevo G4AmflowStealth
corsa posteriore 160170150150150150
angolo di sterzo64,5°63,3°64,4°63,5°64,5°64°
angolo piantone77°78,4°77,7°77°77°78°
interasse127,8 128128,4125,4125,5127,5
tubo superiore eff.63,961,762,262,76260,2
foderi bassi44,844,64643,544,545,7
reach4947,7484847,547,5
stack64,564,365,363,862,863,4

Ciò che si avverte è un manubrio più alto e più vicino al busto e questo crea uno scenario che richiede un po' di ambientamento.
L'attacco manubrio dedicato (sostituibile con uno classico) non rende facilissimo abbassare il manubrio, cosa invece molto più agevole sulla LT 1.
Su quest'ultima, infatti, la sensazione di avere il manubrio "in aria" è del tutto assente.

Il tubo piantone è molto dritto e questo crea una postura in sella particolarmente efficace per le salite molto ripide, ma potenzialmente più scomoda nelle lunghe uscite.
Le pedivelle da 155 mm di lunghezza richiedono attenzione nella regolazione dell'altezza della sella.

Come vanno in salita?

Entrambe sono molto valide in salita.
Convince un po' di più la Carbon 1 per via della ruota posteriore da 29" e per il comportamento tendenzialmente più efficiente della sospensione posteriore (grazie all'ammortizzatore ad aria), ma in generale entrambe, pur non essendo super compatte, se la cavano molto bene.
E' in questo frangente che si intuisce la versatilità d'uso delle nuove Cannondale Moterra.
Da segnalare il boost di efficienza che si ottiene chiudendo la compressione dei due ammortizzatori Fox tramite l'apposita levetta.
Il motore Bosch CX di ultima generazione è sempre una garanzia.

Come vanno in discesa?

Entrambe molto bene e per vari motivi.
Per via della solidità del triangolo anteriore e delle forcelle Fox 38 (Factory sulla Carbon 1).
Per via di geometria ben bilanciate e non estreme e, soprattutto, per il lavoro della sospensione posteriore.
Quest'ultima diventa davvero godibile sulla LT 1 grazie alla molla e, in generale, è proprio la LT 1 ad esaltare maggiormente nella guida.
Pur pesando un Kg in più della "sorella" riesce comunque ad essere agile, grazie anche alla ruota posteriore da 27,5" e all'ammortizzatore a molla che inizia ad essere più sostenuto verso la metà della corsa.
Questa caratteristica aiuta a galleggiare sulle radici e a "pompare" la ruota posteriore in uscita di curva.
Un grazie va anche alla componentistica, bilanciata e scelta con accuratezza.

Il rapporto qualità/prezzo

Qui Cannondale ha davvero fatto un bel lavoro.
Per entrambe il rapporto qualità/prezzo è molto valido (molto meglio che in passato), considerando anche la garanzia a vita sul telaio.
I componenti adottati, lo ribadisco, non richiedono upgrade e contribuiscono al feeling con la guida in modo netto.

comparativa Cannondale Moterra

Cosa convince di più?

  • - La drive unit Bosch CX di ultima generazione e la batteria da 800 Wh di serie sono, nonostante l'avanzata del rivale cinese DJI, una combo ancora da riferimento. Da non sottovalutare la compatibilità con una batteria Bosch da 600 Wh e range extender (entrambi opzionali).
  • - Tanta confidenza, anche se non da subito sulla Carbon 1, una volta presa dimestichezza con lo stack maggiore del telaio. Questo si traduce, soprattutto sulla Moterra Carbon 1, in una maggiore facilità di sollevamento della ruota anteriore.
  • - L'affinamento fra geometria, sospensione posteriore e allestimento: davvero un bel lavoro. Degno del marchio Cannondale.
  • - La Moterra Carbon Lt 1 è, sì, più pesante ma il bilanciamento complessivo, la sospensione posteriore con la molla e le ruote MX ti mettono più facilmente a tuo agio.
  • - La versatilità della Carbon 1: 150 mm di corsa, forcella Fox 38, una batteria da 800 Wh e un equipaggiamento all’altezza sono il mix perfetto per divertirsi praticamente ovunque.
  • - Capacità della Carbon 1 Lt: rispetto alla “sorella” con minore corsa riesce ad essere più veloce e con più facilità quando il fondo si fa difficile.
  • - Entrambe sono ben equipaggiate: nessun componente appare sotto tono e in relazione al prezzo sono più interessanti che in passato.
comparativa Cannondale Moterra

Cosa convince di meno?

  • - L’attacco manubrio specifico (comunque sostituibile con uno classico) sulla Carbon 1 e il passaggio dei cavi nella serie sterzo. Inoltre gli spessori componibili rendono più macchinosa la regolazione in altezza del manubrio.
  • - La cover per la presa di ricarica è piuttosto dura da aprire (ma solo sulla Carbon 1): sigilla molto bene ma si apre con un certo impegno. Credo che sia una problematica relativa all'esemplare ricevuto in test, perché sulla LT 1 funziona in modo corretto.
  • - La leggerezza non è altissima per nessuna delle due, ma è in linea con le rivali di pari motore, batteria ed escursione. Tuttavia, almeno sulla Carbon 1 si poteva fare qualcosa di meglio, anche se va detto che nella guida rimane comunque molto precisa e piacevole da guidare.
    Se si volesse perdere peso (circa un Kg di meno), però, è da considerare l'opzione batteria da 600 Wh
  • - Non ci sono regolazioni sulla geometria o sulla sospensione: le rivali dirette propongono soluzioni più ricche da questo punto di vista, ma non è un'assenza clamorosa, né qualcosa che inficia il piacere di guida delle due bici.
  • Non c’è la predisposizione per il nuovo display Bosch Kiox 400C sul tubo superiore (foto sotto): non so a quanti interessi adottare il nuovo display Bosch, ma sulle Moterra non si può fare (almeno per ora).
comparativa Cannondale Moterra

A chi le consiglio?

Le nuove Cannondale Moterra Carbon (e vi ricordo che esiste anche la versione in alluminio) si rivolgono potenzialmente ad un'utenza molto ampia, ma con qualche differenza:

  • - Cannondale Moterra Carbon 1: molto versatile, ma ancora molto capace. E’ la e-Mtb per fare un po’ di tutto, con un po’ di attenzione in più alla leggerezza;
  • - Cannondale Moterra Carbon LT 1: è un po’ più pesante (soprattutto quando la si deve sollevare), ma la corsa aggiuntiva sulle sospensioni la rende più sicura per chi ha meno confidenza nella guida oppure più appagante per chi cerca la velocità.
comparativa Cannondale Moterra

Quale sceglierei?

Dopo questa comparativa Cannondale Moterra personalmente sceglierei la Carbon 1 e magari metterei un ammortizzatore a molla, sebbene il leveraggio di questa sia ottimizzato per un ammortizzatore ad aria.
Prediligo la versatilità in generale, ma mi convincono anche le doti di precisione nella guida del modello con meno escursione. 
Costa qualcosa in più, ma l'ottimizzazione degli allestimenti in relazione ai prezzi di acquisto è un trend della bike industry che sto apprezzando molto.
Finalmente.

Per informazioni Cannondale.com

Qui tutti i nostri articoli, test e approfondimenti sulle Mtb Cannondale

Condividi con
Sull'autore
Simone Lanciotti

Sono il direttore e fondatore di MtbCult (nonché di eBikeCult.it e BiciDaStrada.it) e sono giornalista da oltre 20 anni nel settore delle ruote grasse e del ciclismo in generale. La mountain bike è uno strumento per conoscere la natura e se stessi ed è una fonte inesauribile di ispirazione e gioia. E di conseguenza MtbCult (oltre a video test, e-Mtb, approfondimenti e tutorial) parla anche di questo rapporto privilegiato uomo-Natura-macchina. Senza dimenticare il canale YouTube, che è un riferimento soprattutto per i test e gli approfondimenti.

Iscriviti alla nostra newsletter

... E rimani sempre aggiornato sulle ultime notizie!
Logo MTBCult Dark
Newsletter Background Image MTBCult
MtbCult.it arrow-leftarrow-right