Giuseppe
via e-mail
Salve, volevo chiedervi un’informazione sull’ammo posteriore della mia Merida One Forty ’12, è un X-Fusion O2 RL e a seguito di un lavaggio (almeno credo oppure è successo dopo un’uscita) non si blocca più. In pratica anche con la levetta chiusa l’ammo scende lo stesso.
Volevo chiedere cosa potrei fare per rimediare?
Grazie e complimenti per l’egregio lavoro che fate!
Saluti.
Risposta della redazione
Abbiamo inoltrato la tua domanda a Bike Suspension Center, la ditta che, oltre a importare X-Fusion in Italia, si occupa anche dell’assistenza.
Questa la loro risposta:
«Gentile redazione, se l’utente durante l’operazione di lavaggio non ha manomesso-tolto la levetta o sforzato il meccanismo allora si presume che una delle parti interne della parte idraulica abbia smesso di svolgere il suo compito a causa di usura-utilizzo prolungato senza aver rispettato la tabella delle manutenzioni. Cedimenti di questo tipo o calo delle prestazioni sono sempre il risultato di un degrado dell’olio idraulico e delle parti in movimento.

Il degrado, cioè il calo delle prestazioni, si manifesta gradualmente per cui spesso gli utenti non si accorgono e continuano ad usare il prodotto fino alla rottura totale.
Vedi info generali, prezzi, manutenzioni a questo link: http://www.bikesuspension.com/FAQ/Generale/index.html
Vedi manuale d’uso a questo link: http://www.bikesuspension.com/download/anhang/Manualeduso20132014.pdf».
Il degrado dell’olio idrualico, quindi, è un fenomeno che affligge tutte le sospensioni, inesorabilmente.
La risposta di Bike Suspension Center mette in evidenza un aspetto molto delicato, ovvero la manutenzione periodica di ammortizzatori e forcelle con le tempistiche suggerite dalle case produttrici nel manuale di uso e manutenzione.
Se al momento dell’acquisto della bici non vi è stato consegnato oppure se lo avete smarrito è sempre possibile scaricarlo online sul sito del produttore della sospensione.
Scommettiamo che, sfogliandolo, trovate anche altre informazioni utili?