Vi presentiamo la URTA SLR del Team Wilier 7C Force, ovvero la nuova full che la squadra diretta da Massimo Debertolis sta utilizzando nelle marathon e nelle gare a tappe più importanti al mondo.
Nel video qui sotto, lo stesso Debertolis (team manager), insieme a Martino Tronconi (uno degli atleti di punta), ci descrivono i dettagli e le scelte tecniche:
Di seguito altre immagini della bici e dei componenti più interessanti:
Uno dei componenti più esclusivi è sicuramente il manubrio integrato URTA. Il logo Wilier Triestina che richiama quello sul telaio dà un tocco di classe in più...
Tre lunghezze per l'attacco (60, 75 e 90 mm) con inclinazione di -17 gradi. In più, gli atleti possono regolare l'altezza con gli spessori scomponibili. Piega da 76 cm di serie, ma si può tagliare in base alle proprie necessità.
Ammortizzatore Fox DPS da 100 mm, con due posizioni della compressione (Open-Lock) e tuning by Andreani Group.
Ruote Miche K1 con mozzi misto carbonio-alluminio
Gomme Maxxis (diversi modelli a seconda del percorso) da 29x2.25" con inserto Andreani Pac Evo Lite all'interno
Guarnitura Leonardo Factory in alluminio, con spider specifico per il misuratore di potenza Quarq. La corona più usata è il 34
Il link della sospensione è fissato in alto sul top tube. Questo migliora la rigidezza torsionale e la reattività in pedalata.
Reggisella da 27.2 mm in alluminio, marchiato Ritchey WCS. Ma quasi tutti gli atleti monteranno (o montano già) un telescopico
Il team al completo con la Wilier Triestina URTA SLR personalizzata. Il peso? Circa 10 kg, pedali inclusi...
Qui la presentazione della Wilier Triestina URTA SLR:
https://www.mtbcult.it/foto-video/video/video-wilier-triestina-urta-slr-dettagli-prezzi/
Qui gli altri articoli che parlano di Wilier Triestina.
Per altre informazioni Wilier.com
Condividi con
Tags
Sull'autore
Daniele Concordia
Mi piacciono il cross country e le marathon, specialità per le quali ho un'esperienza decennale. Ho avuto un passato agonistico sin da giovanissimo, ho una laurea in scienze motorie e altri trascorsi professionali nell’ambito editoriale della bici.